La statura bassa dei vostri figli vi spaventa? Gli esperti hanno rivelato quando questo fattore ha davvero un ruolo determinante nella vita dei propri figli e, quindi, quando fa riferimento ad un grave problema di salute.Â
Nel corso degli anni abbiamo avuto modo di vedere come gli scienziati abbiano dedicato tempo e i loro studi al modo in cui cambiano considerevolmente le strutture dei corpi, anche da un punto di vista osseo, cosÏ come attestato dal nanismo che può avere radici genetiche e quindi essere trasmissibile.
Il tutto, comunque sia, non finisce di certo qui dato che a destare moltissimi sospetti troviamo anche nuovi aspetti genetici e non solo che possono influire sulla crescita dei nostri figli, i quali se sottovalutati possono incidere negativamente sulla crescita dei nostri figli.
La risposta a questa domanda è stata fornita da un studi che sono stati condotti dallâAnnals of Pediatric Endocrinology and Metabolism che, recentemente, ha deciso di intervenire rivelando quali sono gli esami e il percorso da fare per avere una reale diagnosi affinchĂŠ si possa far luce e capire ha fatto se la bassa statura possa essere o no un disturbo della crescita.
Una risposta al quesito può essere fornita da un medico endocrinologo e non solo, dato che a intervenire sulla questione è stata anche la dottoressa Mariacatolina Salerno, nonchĂŠÂ presidente della SocietĂ Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP) e direttore dellâUnitĂ di Pediatria Endocrinologica del Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali dellâUniversitĂ Federico II di Napoli.
La dottoressa Salerno, cosĂŹ come reso noto anche da Il Corriere della Sera, in merito alla statura bassa come effettivo âproblemaâ genetico ha spiegato: âBasta la percezione di unâaltezza insufficiente per creare stress emotivo e fisico in bimbi e genitori, cosĂŹ dagli specialisti arrivano anche piccoli che non sono davvero bassi e la casistica è ampia. La bassa statura si definisce come un discostamento in negativo di due deviazioni standard rispetto allâaltezza prevista per etĂ , sesso e gruppo etnico: si stima che riguardi solo il 3-5 per cento della popolazioneâ.
In seguito, è anche bene ricordare che circa lâ80% della variabilitĂ della popolazione deve fare i conti con fattori genetici ereditari, e quindi i geni coinvolti che sono risultati essere davvero tanti. Inoltre, è anche bene ricordare che una cattiva alimentazione può giocare un ruolo importantissimo soprattutto nei primi anni della crescita.
La dottoressa Salerno, infatti, ha poi concluso cosĂŹ il suo interventi fatto al quotidiano sopracitato: âNella maggioranza dei casi non câè nulla di cui preoccuparsi, tuttavia è importante unâattenta valutazione per non lasciarsi sfuggire cause patologiche di bassa statura: non crescere a sufficienza per colpa di una diagnosi tardiva di un effettivo problema comporta un impatto negativo considerevole, da adultiâ. Infine: âPerciò se da un lato non bisogna approfondire troppo in bimbi con una variante normale della crescita per non creare ansie ingiustificate, dallâaltro se câè un sospetto patologico è bene indagare a fondo attraverso esami del sangue e delle urine, la misurazione dei livelli di alcuni ormoni, le radiografie per valutare lo sviluppo osseo e se necessario tramite indagini geneticheâ.Â
Mantenere il forno pulito è possibile se si fa questo ad ogni utilizzo: il risultato…
Chiara Ferragni è una nota imprenditrice digitale che ha costruito un vero e proprio impero:…
Sono in arrivo gli aumenti a partire da marzo per quanto concerne l'assegno unico: ecco…
Lo smart working sta per cambiare in seguito alla pubblicazione del Decreto Milleproroghe in Gazzetta…
Durante gli ultimi anni abbiamo avuto modo di assistere ad una vera e propria rivoluzione…
Scatta il conto alla rovescia in attesa del 28 Febbraio 2023, data finale prevista per…